Skip to main content

Sustainable innovation

Vogliamo che il marchio Guardini non sia più solo sinonimo di qualità e Made in Italy, ma anche di sostenibilità.

L’innovazione sostenibile è il nostro punto di partenza.

Vogliamo che i nostri prodotti rispondano alle sfide ambientali del nostro tempo. Nella fase di innovazione mettiamo la sostenibilità al primo posto, progettando i nuovi prodotti con l’obiettivo di limitarne l’impatto ambientale.

Acciaio a spessore ottimizzato

Utilizziamo acciaio a spessore ottimizzato, progettato per impiegare solo la quantità necessaria di materiale. Questa scelta riduce significativamente gli sprechi di materie prime senza compromettere la qualità, garantendo una cottura uniforme in tempi più rapidi e con un conseguente risparmio energetico.

Rivestimenti antiaderenti di ultima generazione

I nostri rivestimenti antiaderenti, sviluppati con tecnologie all’avanguardia e a ridotto impatto ambientale, eliminano componenti inquinanti dal processo produttivo. Questo approccio non solo migliora le prestazioni dei prodotti, ma riduce anche l’impronta ambientale della produzione.

Dal riciclo al recupero

Adottiamo soluzioni sostenibili lungo tutta la filiera produttiva, privilegiando imballaggi provenienti da filiere certificate, come la carta FSC, e riducendo il volume dei materiali di confezionamento. Inoltre, ci impegniamo a massimizzare il recupero e il riciclo delle risorse, minimizzando così l’impatto ambientale complessivo.

L’acciaio ECCS (Electrolytic Chromium Coated Steel) utilizzato per i nostri stampi da forno ha ottime caratteristiche di elasticità e può essere pertanto lavorato a spessori molto sottili (0,3/0,4 mm). Oltre ad un minore utilizzo di materiale durante il processo produttivo, il basso spessore dell’acciaio garantisce ottime prestazioni di cottura riducendone i tempi, con un conseguente risparmio energetico.

Innovazione dei materiali ed economia circolare

LCA e XCarb®

Nel 2022 abbiamo condotto uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) per valutare gli impatti ambientali, inclusa l’impronta carbonica, di una teglia media Guardini, seguendo gli standard internazionali ISO14040, ISO14044, ISO14067 e PCR “Tableware and kitchenware” by EPD International. Gli obiettivi principali erano identificare aree di miglioramento lungo il ciclo di vita del prodotto e comunicare il nostro impegno ambientale agli stakeholder.

Principali risultati e aree di miglioramento

Fase di produzione dell’acciaio (Upstream)

53,7%

Contribuisce al 53,7% delle emissioni totali di CO2e.

Per questo motivo abbiamo cercato una collaborazione con Arcelor Mittal per utilizzare il loro acciaio XCarb® Green Steel, che ci ha permesso di ridurre significativamente le nostre emissioni (-42%) e il nostro Scope 3.

Fase d’uso
(Downstream)

20,4%

Responsabile del 20,4% delle emissioni totali di CO2e.

Alla luce di questo dato, abbiamo avviato una campagna di sensibilizzazione dei consumatori sull’uso consapevole dell’acqua durante il lavaggio e sull’impatto della cottura in forno, che rappresenta oltre il 90% delle emissioni nella fase d’uso.

Lo studio ci ha condotti al lancio della collezione XBake, realizzata con un acciaio a basse emissioni di CO2e ed un rivestimento antiaderente 100% PFAS free. La collezione è il risultato dell’impegno nostro e della nostra filiera produttiva, con la quale condividiamo valori e visione.

Le nostre collezioni sostenibili

XBake

La collezione di stampi da forno a ridotto impatto ambientale.

B-Nat

La gamma di stampi da forno con rivestimento antiaderente a base di Cera di Carnauba.

Easy Bake Bio

La gamma di stampi monouso in carta totalmente riciclabile o compostabile.

I numeri del nostro impegno

Dal riciclo al recupero, il nostro obiettivo è di sfruttare al massimo gli scarti e ridurre gli sprechi.

Obiettivi di sviluppo sostenibile

Innovazione sostenibile

Promuoviamo attività di ricerca e sviluppo volte alla riduzione dell’impatto ambientale complessivo attraverso l’impiego di tecnologie produttive che minimizzino i consumi energetici e l’utilizzo di materiali più sostenibili, di riciclo e riciclabili.

Il nostro obiettivo per il 2026

Entro il 2026, ci impegniamo ad aumentare la percentuale di plastica riciclata sul totale della plastica utilizzata nel packaging per raggiungere il 50%.